|
|
|
|
L'Assistenza Domiciliare Minori è un servizio rivolto a famiglie con particolari situazioni di disagio relazionale e consiste nell'intervento continuativo di un educatore a domicilio quale facilitatore di scambio comunicativo tra le figure genitoriali ed i minori.
L'intervento si articola in un progetto di lavoro che coinvolge diverse professionalità e competenze ed è finalizzato a favorire il processo di integrazione sociale del minore attraverso il superamento delle difficoltà personali e familiari,il supporto alle figure parentali ed il recupero delle risorse e delle competenze genitoriali.
La Cooperativa gestisce il Servizio in convenzione con la Comunità Montana della Valchiavenna e collabora con il Servizio Sociale di Base dell'Ufficio di Piano nella stesura dei progetti educativi e nel monitoraggio costante di ciascun caso di assistenza domiciliare.
Nello specifico lo staff di lavoro è costituito da un'Assistente Sociale responsabile dei minori sottoposti a tutela da parte del Tribunale dei Minori, un'Assistente Sociale responsabile delle famiglie con minori per cui si è deciso di attivare un intervento in forma preventiva, e di una Psicologa.
Attualmente in questo servizio la Cooperativa dispone di sei Educatori Professionali che operano su tutto il territorio della Valchiavenna.
L' Assistenza Domiciliare ha diversi obiettivi, tutti finalizzati al benessere psico-fisico del minore: intende promuovere l'integrazione sociale, stabilizzare o circoscrivere fenomeni di marginalità , contribuire a produrre o rinforzare una rete sul territorio capace di comprendere e dare risposte a vicende familiari complesse, tamponare -laddove possibile- situazioni di degrado e sofferenza.
Il sostegno educativo ai minori nel loro contesto ordinario di vita fa parte di una strategia d'intervento che ha come finalità il mantenimento del minore nella propria famiglia d'origine; questo perchè si crede che, pur in presenza di un elevato livello di disagio familiare, la famiglia, se adeguatamente supportata, possa continuare ad essere riferimento primo per il minore.
All'interno dell' ADM è presente il servizio di SPAZIO NEUTRO.
Con il termine "Spazio Neutro" si vuole indicare un servizio specifico atto a favorire il mantenimento o la ricostruzione della relazione tra figli e genitori, in seguito a separazione, divorzio conflittuale, affido o gravi e profonde crisi familiari.
La cornice di questo genere di intervento è nella maggioranza dei casi di natura coatta, prendendo spesso avvio da prescrizioni fissate dall' Autorità Giudiziaria che si interpone nella relazione genitore-figlio laddove risulti necessario tutelare l'interesse del minore.
Gli interventi di Spazio Neutro si svolgono presso la struttura della residenza Integrata "Il Deserto", ubicata poco distante dal centro storico di Chiavenna.
La struttura possiede un ingresso indipendente ed un parcheggio privato.
Lo Spazio Neutro è situato al primo piano della struttura, in una sala ampia e luminosa con una porta finestra che si affaccia su una grande terrazza.
La sala è ospitale e sobria, alle pareti alcuni disegni di bambini e di ragazzi, un mobile con giochi e materiale ludico-didattico per disegnare e dare libero sfogo alla creatività .
La struttura offre anche un ampio cortile nel quale genitori e figli possono uscire a passeggiare o giocare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|