Ai sensi della legge 285/97 "Disposizione per la promozione di diritti ed opportunità per l'infanzia e l'adolescenza" e della Legge regionale 23/99 "Politiche regionali per la famiglia" la nostra cooperativa sta realizzando, sull'intero territorio della Valchiavenna, i progetti

  • "Pollicino cresce" (legge 285/97 ) rivolto a minori dai 3 agli 11 anni
  • "Ho voglia di varcare la soglia" (legge 285/97) rivolto a genitori di bimbi e ragazzi
  • "NON UNO DI MENO: per contrastare la dispersione scolastica" (L.r. 23/99 ) rivolto ad alunni di 2° e 3° media (privilegio dei soggetti ad alto rischio di dispersione che non vedono altre misure di sostegno) ed alunni di 1° superiore Docenti

che andiamo qui di seguito ad illustrare.

Titolo del Progetto legge 285/97 : "Pollicino cresce"

A dicembre 2008 l'Ufficio di Piano ha emanato il bando per la presentazione di progetti a valenza distrettuale nel ambito della legge 285/97 "Disposizione per la promozione di diritti ed opportunità per l'infanzia e l'adolescenza".
La cooperativa sociale Nisida, con partner la Comunità Montana della Valchiavenna, ha predisposto un progetto rivolto a minori dell'intero territorio della Valchiavenna.



Gli obiettivi
Con il Progetto si intendono sostenere le famiglie offrendo ai minori occasioni ludico ricreative in contesti socializzanti e protetti. Si ritiene determinante infatti sostenere la famiglia nell'esercizio delle sue funzioni genitoriali consentendo di conciliare esigenze lavorative con tempi di benessere del figlio. Altro aspetto importante che si intende favorire è l'integrazione, la socializzazione e l'appartenenza del minore alla comunità locale.


Attività
GiocaGiò è una proposta rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni che abbiano frequentato o l'Asilo Nido, o la Scuola dell'Infanzia, o il primo anno di Scuola primaria; è inoltre aperta ai bambini che compiranno i 3 anni entro Settembre dell'anno di erogazione purchè iscritti con fratelli maggiori che siano già alla Scuola dell'Infanzia o primaria.
E' volta ad offrire spazi e materiale per esperienze di gioco creativo, ricreazione, socializzazione a valenza educativa. I bambini sono impegnati dal Lunedì al Venerdì dalle 7.45 alle 16.00. L'entrata è prevista dalle ore 7,45 alle ore 9,30 e l'uscita dalle ore 12.00 alle ore 12.45 e l'uscita dalle ore 15.30 alle ore 16.00. Viene garantito il Servizio mensa ai bambini che frequentano per l'intera giornata. Si organizzano due turni quindicinali dal 6 al 17 Luglio e dal 19 Luglio al 7 Agosto con la possibilità di iscriversi ad entrambi i turni.



Pinocchio è la proposta che si rivolge a bambini che abbiano frequentato dal 2^ al 5^ anno la Scuola primaria. E' un'Azione volta ad offrire occasioni per esperienze di gioco creativo, ricreazione, socializzazione a valenza educativa. I bambini sono impegnati dal Lunedì al Venerdì dalle 7.45 alle 16.00. L'entrata è prevista dalle ore 7,45 alle ore 9,30 e l'uscita dalle ore 12.00 alle ore 12.45 e l'uscita dalle ore 15.30 alle ore 16.00. Viene garantito il Servizio mensa ai bambini che frequentano per l'intera giornata.
Si organizzano due turni quindicinali dal 6 al 17 Luglio e dal 19 Luglio al 7 Agosto con la possibilità di iscriversi ad entrambi i turni.


"DopoScuola: non di soli compiti....".
La proposta è rivolta a bambini frequentanti le classi 3^, 4^ e 5^ elementare della Scuola Elementare. E' un'Azione in cui vengono offerti momenti di svolgimento dei compiti oltre che attività ludiche.
I bambini sono impegnati un pomeriggio la settimana presumibilmente il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Si prevede di iniziare l'erogazione dell'offerta per il prossimo anno scolastico da Febbraio Maggio 2009 e da Settembre a Dicembre 2009.


Titolo del Progetto legge 285/97 : "Ho voglia di varcare la soglia"

A dicembre 2008 l'Ufficio di Piano ha emanato il bando per la presentazione di progetti a valenza distrettuale nel ambito della legge 285/97 "Disposizione per la promozione di diritti ed opportunità per l'infanzia e l'adolescenza".
La cooperativa Nisida, con partner la Comunità Montana della Valchiavenna, ha predisposto un progetto rivolto a genitori di bimbi e ragazzi dell'intero territorio della Valchiavenna.

Gli obiettivi
Con il Progetto si intendono sostenere le famiglie nell'esercizio delle funzioni genitoriali favorendo l'integrazione, la socializzazione e l'appartenenza dell'adulto genitore alla comunità locale oltre che aumentare e promuovere il valore e l'utilità sociale delle relazioni tra famiglie verso nuove forme di connessione e sostegno .

Attività
Il Progetto ha durata annuale "Ho voglia di varcare la soglia", e si propone di garantire sul territorio distrettuale attività di laboratori e di incontri plenari che, attraverso metodologie condotte da psicoterapeuti e pedagogisti, incidano sulla motivazione degli adulti/genitori del territorio ad "attivarsi" circa la creazione di forme di connessioni più soddisfacenti.
Il progetto consta di tre azioni ognuna delle quali ha autonomia operativa e di obiettivi. Tuttavia, essendo intese in un'unica traiettoria di senso, esse si potenziano vicendevolmente.

Azione 1
Passo dopo passo: è un Laboratorio autobiografico di crescita personale per genitori e adulti. Otto incontri a cadenza settimanale.

Azione 2
A chi posso bussare?: è una serata pubblica di Teatro Forum

Azione 3
Porte aperte, porte chiuse: serata con proiezione DVD e performance pubblica di Playback Theatre


Scarica la brochure del progetto

Titolo del Progetto legge regionale 23/99 "Politiche regionali per la famiglia"
"NON UNO DI MENO: per contrastare la dispersione scolastica"

Dall'anno scolastico 2007/2008 è operativo il Progetto: "NON UNO DI MENO: per contrastare la dispersione scolastica" ai sensi della L.r. 23/99 "Politiche regionali per la famiglia" . Il progetto, finanziato dalla Legge Regionale 23/99, è rinnovato come stato di avanzamento anche per l'anno scolastico in corso.

Motivazioni
La dispersione scolastica oltre a manifestarsi ed identificarsi con l'abbandono, fenomeno culminante di un processo di rottura culturale, sociale, ed esistenziale è anche forma d'insuccesso scolastico; esso si verifica quando gli studenti non riescono a dispiegare pienamente il loro potenziale d'apprendimento, soddisfacendo i propri bisogni formativi. In moltissimi casi il distacco dalla scuola non si consuma con l'abbandono, ma con la disaffezione, disinteresse, demotivazione, noia, disturbi comportamentali. Tali manifestazioni si basano spesso su difficoltà d'apprendimento (soprattutto sul terreno linguistico espressivo, logico - matematico e del metodo di studio) e su una carriera scolastica vissuta più come obbligo esterno (familiare, sociale), che interno (bisogno di affermazione, crescita, acquisizione di saperi, capacità , cittadinanza) per realizzarsi come persona. Rispetto al delicato passaggio verso un percorso formativo finalizzato a sbocchi lavorativi questo sistema di premesse può provocare disagi che non si riferiscono alla mera competenza didattica ma vanno ad inficiare un armonico sviluppo psico-sociale. Il progetto si rivolge quindi a minori già incorsi in bocciature o a rischio di esse, minori che frequentano l'ultimo anno delle scuole secondarie di 1^ grado ed il primo anno delle scuole superiori.

Obiettivi
Il progetto intende sostenere percorsi formativi dei minori nell'ottica di fornire supporto e strumenti atti a far maturare responsabilmente la piena consapevolezza della propria persona e delle proprie competenze.
Gli obiettivi cognitivo-formativi del progetto:

  • Sostenere gli alunni in difficoltà per favorire l'apprendimento dei contenuti minimi ed essenziali per il superamento dell'esame di licenza media (finalizzato ad un recupero scolastico e professionale)
  • Rimotivare allo studio
  • Orientare e accompagnare verso una scelta formativa e professionale favorendo in ogni minore la formulazione di un progetto su di sè.

Destinatari

  • Alunni di 2° e 3° media (privilegio dei soggetti ad alto rischio di dispersione che non vedono altre misure di sostegno)
  • Alunni di 1° superiore Docenti
  • Consigli di classe e di Istituto
  • Scuole (prima superiori di primo grado, poi superiori di secondo grado)

Descrizione delle attività

Si intende promuovere un percorso che:

  • Collabori con la scuola nell'ampliamento dell'offerta formativa in un'area di cultura generale con forte valenza civica;
  • Consenta l'attivazione di percorsi di orientamento al lavoro;
  • Sia centrato sul raggiungimento di competenze spendibili;
  • Preveda un'azione di tutoraggio che garantisca un'attenzione personale al soggetto ed ai suoi processi di evoluzione e di maturazione.

Per tutti i ragazzi coinvolti è previsto l'aiuto allo studio, mentre per quelli di 3° media sono previsti anche i laboratori alternativi/integrativi.
Questi laboratori potranno essere utilizzati in senso integrativo o in senso aggiuntivo.
Nel 1° caso (integrativo) costituiranno una sostituzione di parte del programma di alcune materie, anche a livello valutativo.
Nel 2° caso (aggiuntivo) costituiranno un aggiunta al programma ordinario anche a livello valutativo.